Vacanze e weekend nelle meraviglie del Lago d’Iseo

Se state pensando di trascorrere una vacanza all’insegna della tranquillità e del romanticismo in coppia, oppure se volete un luogo di tranquillità per voi e la vostra famiglia non potete che scegliere il meraviglioso Lago d’ Iseo ed i suoi Hotel panoramici del Lago Iseo e assaporare i migliori piatti nei rinomati ristoranti del lago.
Qui tutto si trasforma per magia e grazie alla disponibilità e all’accoglienza dei tanti Hotel e Ristoranti vista Lago d’Iseo potete davvero trascorrere in tutto relax una vacanza di grandi emozioni magari guardando l’orizzonte e andando a visitare un luogo altrettanto incantato, ovvero Monte Isola.

Monte Isola è il nome del comune, mentre per quanto riguarda l’area geografica può ritenersi corretta anche la dizione Montisola. Pensate che conta poco più di 1800 abitanti. Monte Isola è l’isola lacustre più vasta d’Italia con una superficie di 4,5 km² e un perimetro di oltre 9 km. L’isola è raggiungibile in traghetto dalla sponda bresciana; i principali approdi sono i porti di Sulzano e Sale Marasino dai quali si raggiungono rispettivamente le frazioni di Peschiera Maraglio e Carzano. La circolazione è consentita unicamente ai motocicli dei residenti ed è proibito trasportarvi veicoli a motore. È possibile spostarsi tramite biciclette o utilizzando il servizio pubblico di autobus.Completamente boscosa nell’antichità, Monte Isola possedeva un tempio pagano sulla sua cima. Sull’isola è attestata la presenza di ville d’epoca romana. Monte Isola è davvero la magia del Lago d’Iseo e non si può’ mancare di andarla a visitare. La si può’ ammirare da alcune meravigliose strade panoramiche che aprono la loro vista a questo mondo incantato.

Da visitare su Monte Isola:
Santuario della Madonna della Ceriola, si trova sulla cima del monte che sovrasta l’isola, poco sopra la frazione Cure. Edificato nel 1500, probabilmente sui resti di una cappella dell’XI secolo. All’interno si possono osservare affreschi del XVI secolo e un’icona in legno dorato, dello stesso periodo, con le figure della Madonna con Bambino tra S. Faustino e Giovita; inoltre dipinti di Angelo Paglia e Giovanni da Marone.
Santuario di San Rocco

Grazie proprio al pernottamento anche per un solo fine settimana o per una vera vacanza nei tanti hotel che si trovano in riva al lago, potrete ammirare ogni mattina al vostro risveglio un panorama in grado di farvi riscoprire i vostri sensi e godervi a pieno un panorama invidiato in ogni parte del mondo.