Il mare aperto è sinonimo di avventura, sconfinato verso l’orizzonte e verso l’ignoto. Navigarlo poi su una barca a vela amplifica la sensazione di sentirsi navigatore, coraggioso e senza timore verso il mare. Per poter però sembrare dei moderni navigatori, rifacendosi a modelli antichi quali Magellano o Colombo abbiamo bisogno di qualcosa. Infatti per poter navigare, secondo specifici requisiti, c’è l’obbligo di possedere una patente nautica che ci permette di navigare in sicurezza e rispettando le regole nautiche di navigazione. Andiamo a vedere come funziona.
Patente nautica entro 12 miglia
La patente nautica entro 12 miglia è il prerequisito obbligatorio per poter navigare in mare con un’imbarcazione a vela e non.
La patente nautica entro 12 miglia infatti permette di poter navigare anche con barche a motore, rientrando però in specifici limiti.
Anzitutto il codice nautico prevede tre categorie di patente nautica:
-categoria A, che permette il comando e la condotta di natanti ed imbarcazioni da diporto;
-categoria B, che permette il comando di navi da diporto, con lunghezza superiore a 24 metri;
-categoria C, che permette la direzione nautica di natanti ed imbarcazioni da diporto.
La categoria A si divide in patenti nautiche entro le 12 miglia dalla costa e patenti nautiche senza alcun limite di navigazione dalla costa.
La patente nautica è obbligatoria:
– per la navigazione con natante e imbarcazioni entro sei miglia dalla costa, con un motore installato a bordo che non superi la potenza di 30Kw o 40.8 cv;
– per tutte le imbarcazioni che superano il limite di navigazione di 6 miglia dalla costa;
– per esercitazioni di sci nautico.
Costi patente nautica entro 12 miglia
Per ottenere la patente nautica entro le 12 miglia si possono percorrere due strade, cioè quella della preparazione privata presso una scuola nautica seguendo un corso a pagamento o quella in cui ci si prepara autonomamente senza rivolgersi ad alcun ente privato.
La patente nautica entro 12 miglia viene rilasciata dagli uffici marittimi e provinciali della motorizzazione, previa domanda di iscrizione presso gli uffici della Capitaneria di porto.
Il costo della patente nautica entro 12 miglia varia dai 400 ai 1000 euro, in base al fatto se ci si rivolge o meno ad una scuola nautica per la preparazione all’esame.
I costi burocratici da dover affrontare sono:
– diritto di ammissione, 20 euro per la patente nautica di categoria A e C e 60 euro per la patente nautica di categoria B;
– tributo alla tesoreria provinciale, 25 euro per l’imbarcazioni e 100 euro per i natanti;
– marca da bollo da 16 euro.
Esame di patente nautica
L’esame di patente nautica entro le 12 miglia prevede un esame teorico, con domande riguardanti le principali componenti dell’imbarcazione, quindi su come funziona il motore e su come gestire un’avaria, sul carburante necessario per il viaggio e sulle norme da rispettare di sicurezza per i natanti e per la navigazione. Senza dimenticare tutte le norme della navigazione marittima.
Dopo aver superato l’esame teorico è necessario superare anche l’esame pratico. Bisognerà dimostrare di saper gestire l’imbarcazione a diverse andature, di saper effettuare le manovre necessarie per una buona navigazione e di saper fronteggiare quelle situazioni avverse che possono presentarsi in mare come per esempio condizioni meteorologiche sfavorevoli.
Come tutte le altre tipologie di patente di guida, anche la patente nautica entro le 12 miglia è soggetta a scadenza periodica. La validità è di 10 anni, che viene ridotta a 5 anni nel caso in cui si ha un’età superiore ai 60 anni. Bisognerà quindi al momento della scadenza, rifare la domanda per la patente nautica con allegato un certificato medico che valuta lo stato fisico e mentale, ed apporre la marca da bollo di 16 euro.