
L’inarrestabile Cambiamento Climatico è ormai sotto gli occhi di tutti, ma ben pochi ancora sanno quali saranno gli effetti nei prossimi anni. Già basta percepire i fenomeni atmosferici che ultimamente si stanno abbattendo in tutto il mondo per comprendere che ci troviamo nel bel mezzo di una nuova era metereologica. E uno dei principali effetti che l’innalzamento delle temperature porterà, sarà un aumento della domanda di energia entro il 2050. Sembra una data lontana, invece è più vicina di quanto si immagini, se si pensa ai normali tempi di mutamento che il nostro pianeta Terra ha affrontato nel corso di anni. Gli esperti dell’International Institute for Applied Systems Analysis di Laxenburg in Australia, hanno condotto un’approfondita ricerca per cercare di capire in modo preciso come il Cambiamento Climatico porterà a un aumento della domanda di energia entro il 2050. La suddetta ricerca, ritenuta validissima in tutti i suoi parametri, è stata quindi pubblicata sulla rivista Nature Communications e ha offerto cifre precise: la domanda energetica potrebbe aumentare nei prossimi anni fino al 58%! Questi dati che sono stati recentemente resi pubblici e che sono scientificamente indiscutibili, vedono anche la partecipazione dell’Italia grazie all’economista ambientale Enrica De Cian, dell’Università Ca ‘Foscari di Venezia e del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc). Puoi accedere a questi dati attraverso il servizio di gestione dati nell’area riservata del CMS Meteo Web: aggiornare Magento se accedete al servizio con questo tipo di gestionale oppure aggiornare Prestashop per le medesime funzionalità online. Prendendo come riferimento i dati storici degli ultimi 30 anni e ben 21 modelli climatici, gli studiosi hanno potuto affermare che nei prossimi decenni si assisterà ad un aumento di 2 gradi delle temperature e questo avrà un impatto notevole sulla vita quotidiana dei cittadini. Un tale aumento della temperatura infatti (oltre alle intuibili conseguenze, come lo scioglimento dei ghiacciai), porterà anche ad un aumento del raffreddamento degli ambienti (domestici, lavorativi, ecc.). Questo aumento della domanda energetica, si tradurrà inevitabilmente in un impatto notevole sui consumi, poiché la popolazione mondiale sarà portata a richiedere un sempre maggiore sfruttamento delle risorse di gas naturale, elettricità e petrolio. Da noi in Italia poi, il Cambiamento Climatico porterà ad uno scenario per il quale anche in zone del nord dove solitamente le temperature anche in estate risultavano accettabili, ci si dovrà invece difendere dall’aumento del caldo, con un conseguente ulteriore impatto sulla domanda di energia entro il 2050. La domanda che oggi tutti si chiedono, a maggior ragione che le tante ricerche sul cambiamento climatico pongono alla luce scenari non proprio rosei è: è possibile invertire la tendenza ed evitare di scivolare del tutto nel baratro? La risposta, secondo molti esperti in tutto il mondo è ‘Sì’, ma questo presuppone una profonda presa di coscienza collettiva e delle politiche da parte dei governi globali che portino ad un percorso virtuoso in ambito ecologico